RISULTATI
Il progetto I-YES intende RIDURRE IL TASSO DI INSUCCESSO SCOLASTICO incrementando la performance accademica degli studenti attraverso il miglioramento del comportamento in classe e delle competenze sociali, aumentando l’attenzione, l’impegno in classe ed il tempo dedicato ai compiti per casa.
Il progetto ha lo scopo TESTARE NUOVI METODI E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI E GESTIRE ADEGUATAMENTE IL LORO VISSUTO SOCIO-EMOZIONALIfocalizzando l’attenzione verso compiti utili e necessari, sostenendo la motivazione al lavoro nei periodi più duri, gestendo le frustrazioni che nascono dalla condivisione, apprendimento e comunicazione con i pari.
Vuoi sapere qualcosa in più riguardo al target di progetto?
Per quanto riguarda i RISULTATI in generale, i risultati attesi del progetto I-Yes sono in linea con il quadro strategico per l’educazione e l’apprendimento (Educazione & Apprendimento 2020 – ET2020) con riferimento ai seguenti obiettivi:
Migliorare la qualità e l’efficacia dell’educazione e apprendimento
Promuovere l’equità, coesione sociale e cittadinanza attiva
Rafforzare la creatività e innovazione
Con riferimento ad altre politiche, raccomandazioni e programmi europei, il progetto ha lo scopo di:
Promuovere l’inclusione di giovani con difficoltà educative;
Migliorare la performance accademica degli studenti;
Migliorare il benessere fisico e sociale dei giovani;
Promuovere pratiche educative innovative collegate ad un uso strategico di strumenti ICT e metodi
Migliorare lo sviluppo professionale di coloro che lavorano nel settore dell’educazione
Migliorare il libero accesso a materiali, strumenti e metodi educativi nuovi ed innovativi.
Il progetto I-YES ha lo scopo di migliorare il lavoro di insegnanti/formatori, di creare un migliore ambiente all’interno delle classi dove i giovani potranno avere l’opportunità di migliorare i propri atteggiamenti e comportamenti, accrescere le competenze sociali, aumentare la motivazione ad imparare, aumentare l’impegno e il tempo dedicato alla scuola.
Per gli insegnanti ed istruttori, il progetto ha lo scopo di aumentare la comprensione di:
Consentire ai giovani di esprimere le loro emozioni, sentimenti e comportamenti;
Consentire ai giovani di gestire e vivere le proprie emozioni positive e negative;
Motivare i giovani a migliorare la loro performance accademica e l’impegno per la scuola;
Motivare i giovani a frequentare la scuola e consentire loro di fare le giuste scelte per il futuro;
Promuovere la legalità, i valori, rispetto per le regole, benessere a scuola tra i giovani
I giovani avranno l’opportunità di testare un programma di intervento innovativo che prevede attività di gruppo ed individuali per promuovere lo sviluppo socio-emozionale degli studenti.
The I-YES intervention program, according to research surveys and studies, will ensure that:

degli studenti partecipanti migliorerà la performance accademica

dei giovani sarà più tollerante riguardo alle diversità e punti di vista.

e più diventerà più ottimisti e penserà più positivamente.

cooperererà meglio con gli altri

e più degli studenti imparerà ad avere fiducia e più autostima

degli studenti non avrà più un comportamento aggressivo